



At the Top
with Finsea
Giovedì 26 maggio ore 10
Lanterna di Genova.
Preferisco Genova a tutte le città in cui ho abitato.
È che mi ci sento sperduto e a casa mia – fanciullo e straniero.
Essa ha una distesa di cupole, monti calvi, mare, fumi, neri fogliami, tetti rosa
e quella Lanterna, così alta ed elegante.
Paul Valéry
Il programma
Ti accoglieremo al Complesso Monumentale della Lanterna, faro di Genova dal 1128 e più alto e importante del Mediterraneo, con una colazione al profumo di caffè e focaccia calda. Ti accompagneremo fino in cima, laddove nessun visitatore può spingersi a 117 metri sul mare, un’esperienza esclusiva per te, per ammirare l’imponenza del porto di Genova da Levante a Ponete e la bellezza dei tetti e delle cupole della città.
Dopo un pranzo al sapore di basilico e di mare, ci perderemo tra i piazzali e le gru del terminal portuale più grande d’Italia a bordo di un minibus tutto per noi, per poi fare ritorno a casa con una valigia piena di esperienze uniche*.
*La fine dell’evento è prevista per le ore 18
Guarda il trailer dell’evento
In esclusiva per te

In virtù della partnership tra il complesso museale della Lanterna e il Gruppo Finsea possiamo offrire ai nostri ospiti la visita fino al faro, oggi sotto la gestione di Marina Militare, interdetto agli abituali visitatori del museo.
Cosa vedrete da lassù?
Ve lo diciamo con le parole di Cherles De Brosses, storico francese: “Qui ci apparvero alla vista il porto e la città, costruita tutto intorno ad anfiteatro e in semicerchio. È la più bella veduta di città che si possa incontrare”.
La Lanterna di Genova
Simbolo della città di Genova
— da quasi 900anni
Dal Cinquecento a oggi, la Lanterna ha superato senza gravi conseguenze il bombardamento navale del Re Sole alla fine del Seicento, i combattimenti del 1746 dopo la rivolta di Portoria, i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, nonché innumerevoli momenti di intemperie naturali (fino a quando, nel 1778, non fu dotata di impianto parafulmine).
Se vuoi continuare a leggere la Storia della Lanterna di Genova visita il sito cliccando sul pulsante qui sotto.

Siamo partner!
Siamo molto orgogliosi di accogliervi al Complesso Monumentale della Lanterna di Genova, un luogo così importante per la nostra Genova, che sosteniamo da anni e della cui gestione a cura di PHAROS light for Heritage, impresa culturale creativa, siamo molto fieri!
Dal 2017 facciamo parte del progetto “Insieme per la Lanterna” per contribuire alla valorizzazione del monumento simbolo di Genova perché questa è la nostra casa, il nostro territorio, una città a cui dobbiamo molto e su cui continuiamo a investire, non solo in termini di impresa ma anche culturali e sociali: nei suoi monumenti, nelle sue eccellenze, nei suoi teatri e nei suoi giovani, con un sostegno che rinnoviamo e aumentiamo di anno in anno, da molto tempo, per farla splendere come merita.
Il Terminal
Psa Genova Pra’


Conferma la tua presenza
Compila un semplice form con i tuoi dati per confermare la tua partecipazione all’evento.
Compila il form per partecipare all’evento.
Compila il form per partecipare all’evento.
Come raggiungere la Lanterna
La Lanterna si può raggiungere solamente a piedi, percorrendo la passeggiata di circa 800 metri che la collega alla città.
In auto o in moto
È possibile lasciare la propria auto o la propria moto a Piazzale San Benigno, di fronte alla Sala chiamata del Porto, dove il parcheggio è gratuito. Qui troverete direttamente l’accesso alla passeggiata, dalla quale si raggiunge il complesso museale a piedi.
In treno + metro
Dalla stazione di Genova Principe, prendere la metro per una fermata fino a Dinegro; da qui proseguire per il centro commerciale del terminal Traghetti dal quale parte la passeggiata che conduce fino al complesso museale.
In Taxi
I taxi possono arrivare fino all’ingresso della passeggiata al Terminal Traghetti o, in alternativa, fino a piazzale San Benigno.


Dress code
Get In Touch
Compila il form per ricevere informazioni, la nostra struttura è a tua disposizione per dubbi, domande e assistenza. Oppure scrivi direttamente all’indirizzo events@finsea.it o chiama al numero 010.5361224.
Il Gruppo Finsea, chi siamo

Le nostre Attività
Le nostre Persone
Abbiamo iniziato come agenti marittimi, rappresentando importanti compagnie armatoriali di linea come Yang Ming Line, United Arab Shipping Company, China Shipping Container Line e Grimaldi Lines ci siamo poi specializzati anche nei traffici volandieri soprattutto in quello delle rinfuse secche, del carbone e del cemento in particolare.
Oggi abbiamo ulteriormente consolidato le nostre attività nell’ambito logistico, diventando spedizionieri doganali, azionisti di riferimento del principale operatore ferroviario del Nord Ovest e acquisendo una società di autotrasporto.
La nostra spinta alla diversificazione ci ha infine portati ad includere tra le nostre aziende anche una realtà riconosciuta nel mercato del project cargo.
Siamo stati i primi protagonisti della privatizzazione delle banchine, nel lontano 1994, con la nascita del Terminal Contenitori Porto di Genova – Sech di Calata Sanità, una sfida imprenditoriale che ci ha portato ad avere partecipazioni anche nei terminal di PSA Genova-Pra’, nel terminal Vecon di Venezia, nel Terminal Rinfuse Genova e che è terminata nel 2017, con la sola eccezione del Terminal Cilp di Livorno, dove siamo ancora presenti.


Nel corso del nostro cammino professionale siamo diventati anche armatori e oggi siamo presenti in due importanti realtà come BN di Navigazione, compagnia che collega Piombino e Portoferraio e Ichnusa Lines che opera la linea tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio.
Per quasi dieci anni abbiamo contribuito al rilancio di uno storico marchio genovese legato alla vela, Slam, azienda di cui abbiamo avuto l’onore di cedere la gestione, pur rimanendo nella compagine societaria. L’investitore che abbiamo scelto con cura è subentrato a luglio 2021 e siamo certi continuerà a portare avanti e migliorare la presenza di questo brand sul mercato.

© Copyright Finsea SPA – Corso Concordia 11, 20129 Milano | P.iva 02840640102 | Privacy and Cookie Policy | Powerd by gcore.it